Materiali naturali
I materiali naturali sono comunemente classificati in Marmo, Granito, Travertino e Pietra e utilizzati dall’uomo fin dall’antichità come materiali da costruzione e decorazione. Seppur di composizione e origine diversa tra loro, sono tutti accomunati dalle procedure di estrazione e lavorazione, ovviamente con alcune differenze per la specificità dei singoli materiali. Sono materiali non rinnovabili, parzialmente riciclabili e di lunga durata. Ogni materiale ha caratteristiche proprie che ne indirizzano i più corretti utilizzi, spesso combinati.
Ad esempio, i Marmi, utilizzabili perlopiù come decorazione, permettono di valorizzare al meglio le texture naturali e sempre diverse, di avere diverse superfici di finitura (naturale, satinata, bocciardata, lucidata, ecc.). Molto utilizzati per piani di lavoro come tavoli, piani cucina e lavabi da bagno, richiedono specifici trattamenti e manutenzioni in caso di utilizzi gravosi (es. piani da cucina) per ovviare alla naturale tendenza ad assorbire le macchie e alla sensibilità agli shock termici.
Caratteristiche che invece non sono presenti nei Graniti, materiali molto resistenti all’usura e agli shock, anche se i colori e le texture, insieme ad alcune difficoltà nella lavorazione, ne limitano gli utilizzi.
Il Travertino è certamente il materiale naturale più intriso di storia millenaria, presente in ogni edificio e monumento della Roma antica, ancora oggi utilizzato in molte urbanizzazioni e costruzioni di pregio. Ottimo per essere lavorato dal pieno, ad esempio per creare lavabi da cucina o bagno, a condizione di trattarlo con opportuni prodotti idrorepellenti e sigillanti in quanto è un materiale molto poroso.
Le Pietre possono essere di diversa origine e colore, superficie e caratteristiche strutturali. Il settore dell’edilizia impiega particolari tipologie di pietra che si differenziano per le loro specifiche peculiarità di resistenza durezza, ma, al contempo, di ottima resa estetica.
Le pietre impiegate per i rivestimenti interni ed esterni sono solitamente le seguenti:
- il basalto di origine lavica;
- il granito, anch’esso di origine vulcanica;
- il porfido che deriva dal raffreddamento della lava;
- la quarzite che una roccia metamorfica.
La pietra naturale è un materiale che riesce a convivere bene con le aggressioni esterne, quali gli agenti atmosferici, ma anche l’usura e il calpestio. La pietra naturale, bella, resistente e caratterizzata da una durezza particolare teme soltanto poche minacce, quali i graffi, le macchie (soprattutto sulle superfici chiare) e la presenza licheni e muschi.
Tutti questi nemici dei rivestimenti in pietra naturale, infatti, possono intaccare la superficie nelle intercapedini, tuttavia, è sufficiente provvedere ad una pulizia periodica e attenta per fa sì che questi problemi non sussistano.