Grandi lastre ceramiche

Le grandi lastre in gres porcellanato, che raggiungono dimensioni fino a 324×162 cm, sono ottenute attraverso la miscelazione di materie prime naturali (es. argille e feldspati) cuocendole ad altissima temperatura, di oltre 1.250°, che attiva un processo di sinterizzazione il quale rende il prodotto finito estremamente resistente, ingelivo, antigraffio, non assorbente, di facilissima pulizia. Gli spessori disponibili sul mercato vanno da 3,5 mm a 20 mm. Questa tecnologia, nata nel cuore del Distretto Ceramico di Sassuolo, ha trasformato il mercato delle piastrelle, fino ad allora tipicamente associato al rivestimento di pavimenti, rivestimenti e pareti esterne. Con le grandi lastre ceramiche, il gres porcellanato è diventato un eccellente materiale per rivestire qualsiasi forma e per essere lavorato come i marmi naturali. Le grandi dimensioni, combinate con la tecnologia di stampa digitale, permettono di ottenere lastre esteticamente di grande effetto e del tutto simili ai materiali naturali, tanto che in certi casi solo l’occhio esperto riesce a cogliere le differenze. La lavorazione delle grandi lastre richiede una particolare combinazione di perfetto utilizzo dei macchinari, con procedure ed utensili specificamente studiati, e una grande conoscenza del materiale ceramico. Bertucci 1952, nascendo nel Distretto Ceramico, ha saputo combinare perfettamente questi fondamentali aspetti.