FAQ Pietre Naturali
Qual è la differenza tra marmo e granito?
L’origine geologia differenzia questi due materiali naturali di grande pregio:
MARMO:
– è composto principalmente da carbonato di calcio;
– subisce maggiormente l’azione delle componenti acide;
– presenta colori più brillanti e facilmente mescolabili tra loro per creare scacchiere e disegni geometrici.
GRANITO:
– è composto da silicati
– molto resistente ai graffi;
– teme l’azione delle componenti oleose;
– ha tendenzialmente una colorazione più omogenea.
Caratteristica principale del marmo e del granito, come per tutte le pietre naturali, è la diversità di ogni lastra, per tonalità del colore, distribuzione della vena e talvolta piccoli difetti. In funzione del tipo di progetto si determina la scelta del materiale, considerando come primo elemento che il marmo ha una struttura più “tenera”, mentre il granito è noto per la sua robustezza.
Dove possono essere utilizzati marmo e granito?
In linea generale il granito risulta essere un materiale più resistente e duraturo, caratterizzato da effetti cromatici abbastanza simili tra di loro, con molte varianti di colore. Solitamente è utilizzato per la pavimentazione di zone ad alto calpestio, come ad esempio un edificio pubblico o un centro commerciale, così come per la realizzazione di piani da cucina in quanto meno assorbente rispetto al marmo. Per definizione e storicità il marmo è più indicato e maggiormente utilizzato in ambienti interni, come decorazione o per la realizzazione di scale, pavimenti e rivestimenti. Per compensare la naturale caratteristica di porosità del marmo si utilizzano prodotti ampiamente diffusi in commercio, che opportunamente applicati aumentano la resistenza del marmo alle macchie di acqua, olio e sostanze macchianti comuni. Nella scelta dei prodotti è raccomandato di affidarsi a marchi riconosciuti nel mercato per avere una garanzia di protezione nel tempo.
Come fare la pulizia e manutenzione della pietra naturale?
Per una corretta pulizia e per preservare le caratteristiche delle pietre naturali, è importante evitare l’utilizzo di prodotti aggressivi e possibilmente con pH neutro, che non richiedano risciacquo. Nel caso in cui si perdesse la lucentezza della pietra naturale, a seguito dell’utilizzo improprio di prodotti per la pulizia aggressivi, si può recuperare utilizzando prodotti polish professionali o affidarsi ad un professionista.
Come si fa a togliere macchie o aloni dalla pietra naturale?
Nel caso la pietra naturale presenti macchie o aloni, questi saranno presenti anche in profondità, più o meno a seconda del tipo di prodotto e del tempo di contatto. In tali situazioni l’unica soluzione è rappresentata da una levigatura della superficie, che torna al suo splendore originale. Per evitare la levigatura, peraltro molto difficile se non impossibile in caso di piani cucina o bagno, scale o davanzali, è fondamentale osservare una particolare attenzione e utilizzare prodotti per la pulizia e la protezione come accennato nel paragrafo precedente.